“A casa mi veniva bene…” – “At home it was coming well…”

Chiunque abbia preso lezioni di musica, chi più spesso chi più raramente, ha avuto modo di pronunciare la fatidica frase: «A casa mi veniva…». L’istinto umano è malfidato, e naturalmente al maestro che ascolta tale protesta vien sempre il legittimo sospetto che il pupillo sia mendace, che non abbia studiato, e che propini la menzogna nel tentativo di scansare l’inevitabile rimbrotto. A volte. Perché innegabilmente, a volte appunto, l’infinita perizia con la quale si dovrebbero preparare le esecuzioni musicali va a farsi benedire, e non c’è verso di cavare un ragno dal buco: dallo strumento non escono che suonacci inconsulti, o giù di lì. Fino a che ciò capita nella sacrosanta riservatezza di uno studio o di un’aula di Conservatorio, poco male: si studia proprio per questo, ed è lì, nell’officina, che devono consumarsi i più efferati delitti musicali (la collezione di errori e orrori di lettura, di ritmo, d’impostazione). Ma se capita di fronte ad un pubblico, magari pagante, son dolori! Chi fa la musica di professione ha il sacro ufficio di evitare certe cose e di prepararsi in modo tale da presentare al pubblico le cose che suona nel miglior modo possibile. Già, ma come tutte le belle cose gli è più facile a dirsi che a farsi. Come si fa? Diciamo subito che una “ricetta perfetta” non esiste; far la musica non è come cucinare un bel piatto di lasagne o far la “ribollita”: ognuno escogita i propri sistemi d’apprendimento e di manutenzione, che spesso diventano veri e propri “riti”. C’è chi studia incessantemente ora dopo ora, ripete maniacalmente ogni passo difficile e no alla ricerca di quella chimera che si chiama perfezione. C’è chi, magari dotato di naturale talento, spende meno ore allo strumento e cogita sulle sue musiche lontano da esso. E c’è anche chi, ovviamente, sta nel mezzo e fa tutt’e due! Poco conta come ci si arriva: l’importante è che, quando si sale su qualsiasi palco, quel che esce dal nostro strumento non sia rumore, ma musica. A complicare le cose vi è il non trascurabile fatto che sulla musica grava spesso il giogo della geografia: a seconda di dove la si fa, tutto cambia. Ad esempio, se capita di suonare in una grande Chiesa con tre o quattro secondi di riverbero, è mandatorio rallentare gli andamenti, pena generare un generale minestrone sonoro nel quale è impossibile distinguere alcunché. E poi, gli strumenti musicali sono vivi, risentono e reagiscono a fattori esterni come tasso di umidità, temperatura, acustica appunto, e tocca al musicista adattarsi alla bisogna ogni volta. Vi è, tuttavia, una maestra infallibile che aiuta il musico a non incappare in tragici incidenti. Si chiama “esperienza”. È l’esperienza che insegna al violinista quanta pece mettere sui crini per far risuonare lo strumento al meglio. È l’esperienza che insegna al pianista come dosare l’energia di un certo passo, magari in un teatro con pessima acustica, per farlo risplendere in tutta la sua gloria. Ed è sempre l’esperienza che insegna al cantante come cambiare l’emissione della voce. Al Garda Musik Week diciassette musici, di età ed estrazioni diverse, ovviamente, si alterneranno in quattro magnifiche chiese in sette concerti. Approssimativamente, questi musicisti porteranno a Gargnano circa tre secoli e mezzo d’esperienza “viva”, sul campo. Che dite? Saranno abbastanza? Buon ferragosto a tutti!!!

Every person who has taken music lessons, sooner or later has had to say the fateful phrase: «At home it was coming well…»- Human instinct is prone to doubt, and naturally the teacher who has to hear such protestation is inclined to think the speaker mendacious, uttering the lie in an attempt to dodge the inevitable reprimand. Sometimes. Yes, because sometimes the infinite care with which musical performances ought to be prepared goes out of the window, and we cannot squeeze out of our instruments nothing but unintelligible noise. If this happens in the sanctity of a studio or a Conservatory’s class, little harm is done: it is there, in the privacy of the home, that the most gruesome of musical crimes ought to be perpetrated (all sorts of errors and horrors in rhythm, precision, approach). But if it happens in front of an audience, it is disastrous. Those who make music their profession have the sacred duty to present whatever they play in public under the best possible light. Of course! But as with all great things, it is easier said than done. How to do it? Let’s say at the start that there is no “perfect recipe”; to make music is not akin to cooking lasagne: each musician develops a personal approach to learning and maintaining the repertoire, and sometime such processes become true “rites”. There are those who pracitce incessantly, hour after hour, repeating maniacally each and every passage, hard and not so hard. There are those, perhaps endowed with greater talent, who spend less time at the instrument and instead think about what they have to play away from it. And there are those who, naturally, are in the middle and do both! It matters not who one gets there: the important thing is that when we go on stage, whatever comes out of our instrument is not noise, but music. To make matters worst there is the significant fact that music is always under the yoke of geography: pending where you make it, everything changes. If, for instance, we play in a large Chuch which has three or four seconds of echo, it is mandatory to slow down the fastest passages or else you produce an unintelligible “soup” made of indistinct sounds. On top of that, musical instruments are alive: they react to external elements such as acoustics, humidity, temperature and the likes, and it is the prerogative of the musician to adapt to them time and time again, for each and every performance. There is, fortunately, an infallible teacher which helps the musician to avoid tragic accidents. It is called “experience”. Experience teaches the violinist how much rosin to put on the bow so that the violin resonates to its full potential. Experience teaches the pianist how to gradate the intensity in a certain passage, especially if played in a bad acoustic, so that it may shine in all its glory. And experience teaches the singer how to change the emission, too. At the Grada Musik Week seventeen musicians of different age and extraction, will alternate in seven concerts held in four gorgeous Churches. All together, these seventeen individuals will bring to Gargnano approximately three and a half century of musical experience. What do you think? Will it be enough? Happy “ferragosto”,, everyone!