Degli strumenti / About the instruments

Ogni mestiere ha i suoi arnesi, e l’artigiano cura e mantiene i propri con la maniacale perizia che ha imparato dalla tradizione: se la lama non taglia, il falegname va poco lontano. I musicisti, prima d’essere artisti, imparano ad essere artigiani, ed anche loro dipendono dai propri arnesi che, in questo caso, si chiamano strumenti. Musicali. Al Garda Musik Week ne vedremo delle belle: Stefano Rattini suonerà sul bell’organo fatto da Prospero Foglia sul finire dell’Ottocento e che risiede nella Chiesa di San Bartolomeo Apostolo a Costa, Francesco Caramiello e Andrei Gavrilov su un magnifico pianoforte che la Steinway Piano Gallery Passadori di Brescia porterà nella Chiesa di San Pier D’Agrino a Bogliaco, e fin qui c’è poco di straordinario: pianisti e organisti suonano quel che trovano in teatro (o, come qui, in Chiesa). Ma Gargnano è il paese dopo Salò, da dove veniva Gasparo, abilissimo liutaio considerato l’inventore del violino, e allora cominciamo questa carrellata dedicata agli strumenti che suoneranno al Garda Musik Week proprio dagli archi. A differenza di pianisti e organisti, i suonatori di strumenti a corda si portano appresso i loro (ben più leggeri) strumenti. Ognuno racchiude una storia, che spesso è segreta ai più ma che merita d’essere raccontata. Abbiamo dunque chiesto ai nostri artisti qualche notizia sui loro strumenti, e ne è venuto fuori un racconto dai risvolti avvincenti, che attraversa storia, politica, estetica, e geografia, a partire dal violino con cui Debra Fast eseguirà le Sonate di Domenico Scarlatti il 19 agosto, nella Chiesa di San Rocco a Liano. «Questo violino ha una storia particolare, quasi rocambolesca. Il mio bisnonno veniva dalla Baviera, ma emigrò in Siberia per lavorare la terra. Dopo la rivoluzione bolscevica decise di cercare fortuna altrove, ma fuggire non era tanto semplice: prima di approdare definitivamente in Canada fece tappa in Latvia, dove comprò questo strumento. Decenni dopo, me lo lasciò in eredità, e quindi suono su un pezzo di storia, anche della mia famiglia. È un violino misterioso, quasi certamente di fattura tedesca, che risale al primo Ottocento. È uno strumento più lungo del normale, scuro di colore e di tono, con una voce molto particolare che mi rimanda a quella umana che è ideale per la musica da camera e concerti di carattere intimo». Ad accompagnarla nell’intricato basso continuo delle Sonate scarlattiane ci sarà Fabrizio Petrucci, che suona un contrabbasso moderno: «Il mio strumento è stato costruito nel 1991 dal liutaio Heinrich Berger di Norimberga. Ha il piano armonico di abete maschio della Val di Fiemme, mentre le fasce e il fondo sono di acero con marezzatura larga. Spesso in orchestra suono un contrabbasso a cinque corde, ma questo è migliore per la musica da camera. È un contrabbasso dal suono dolce e potente assieme». Due giorni dopo, il 21 agosto, nella Chiesa di San Francesco a Gargnano sarà la volta dei Nymphenburger Streichersolisten, qui in formazione di quintetto d’archi, ed i loro strumenti sono prestigiosi quanto l’ensemble. Angelika Lichtenstern, la loro direttrice e primo violino, suona su un meraviglioso strumento cremonese, anch’esso retaggio di famiglia: «Il mio violino fu fatto da Michele Angelo Bergonzi a Cremona, nel 1755. Ha un suono bellissimo, scuro, che tocca il cuore degli amanti di musica, e finiture fantastiche. Era il violino della mia mamma, anch’essa violinista». Christiane Lukas, al secondo violino, suona invece un prezioso strumento francese di Jean-Nicolas Lambert del 1750. Brindusa Ernst, il violista del gruppo, racconta una storia che ha del commovente: «La mia viola venne alla luce nel 1992 per mano di Peter Erben, liutaio di Monaco di Baviera. Siccome è uno dei primi strumenti del prestigioso liutaio, ha qualche difettuccio come, ad esempio, una tastiera appena più corta del normale, ma devo dire che questo non mi ha mai dato fastidio. Anzi, sin dal primo momento in cui presi in mano questa viola rimasi quasi ipnotizzato dal suo suono e dal suo calore. Per me, questa viola è la prova vivente che è possibile suonare vividamente e profondamente anche con strumenti fatti in tempi moderni. Suono su questa viola dal 2000, e spero sempre di essere in grado di poter far sentire la sua anima vibrante, la sua risonanza, di darle vita ogni volta. Specialmente nel repertorio da camera, la mia intenzione è quella di formare un ponte tra gli strumenti gravi e quelli acuti». Con Gregor Babica ed il suo violoncello pare di vedere un film: «Il mio violoncello apparteneva ad una signora inglese, che lo tenne con se sull’isola di Maiorca per un ventennio. Era una violoncellista, ed amava questo strumento alla follia. Dopo la sua morte, la nipote affido “la bella addormentata” alla celebre casa d’aste Sotheby’s di Londra, ove lo strumento fu venduto nel 2018. Questo violoncello è descritto come proveniente dal nord Italia e risalente alla prima metà del Settecento. L’anello più giovane del legno nella parte bassa risale al 1684, mentre quello degli acuti al 1647, e quidi è possibile datare lo strumento al 1690 circa. Tutti gli esperti si sono, sin qui, rifiutati di dargli un’attribuzione certa, anche se è lecito supporre una provenienza milanese o addirittura bresciana! In ogni caso, il violoncello è molto felice di tornare a casa sua, in Lombardia. Se dessimo retta alla precedente proprietaria, questo violoncello apparteneva e veniva suonato da Robert Hausmann, amico e violoncellista di Brahms e del Quartetto Joachim! Attualmente, vioene suonato con corde di budello rivestite». Il Dottor Herbert Seibl suona un contrabbasso a cinque corde proveniente «dall’iconico laboratorio della famiglia Pöllmann di Mittenwald, datato 1978. Lo strumento è fatto di legno antico e riccamente ornato. La testa e il manico risalgono probabilmente alla seconda generazione della famiglia Pöllmann, vale a dire agli anni Quaranta del secolo scorso (E. M. Pöllmann). È un contrabbasso unico». Fine della prima parte.

Every trade has its tools, and crafstmen have learned from tradition to take care of their tools with maniacal care: if the blade is dull, the woodworker cant’ go far. Before being artists, musicians have to learn to be crafstmen, and they also depend on their instruments. At the Garda Musik Week we will see many of these: Stefano Rattini will play on a beautiful organ in the Church of St. Batholomew the Apostle in Costa, built by Prospero Foglia in the XIXth century, and pianists Francesco Caramiello and Andrei Gavrilov will give their recitals on a magnificent piano whic Steinway Piano Gallery Passadori of Brescia will bring to the Church of St. Peter of Agrino in Bogliaco. So far, nothig extraordinary: organists and pianists play on whatever instrument they find in Churches and theatres. However, Gargnano is the next village up from Salò, wherefrom came Gasparo, the luthier credited with the invention of the violin. Let’s begin this survey of the instruments that will play at the Garda Musik Week from the string family, then. String players, unlike pianists or organists, travel with their (much lighter) instruments, each of which has its own, usually secret, story to tell. We thus asked our artists about their instruments, and what came out is an exciting narrative full of history, politics, aesthetics and geography, starting from the violin with which Debra Fast will play Domenico Scarlatti’s Sonatas on August 19th in the Church of St. Roch in Liano. «This violin has a particular, adventurous history. My Great-Grandfather came from Bavaria, but migrated to Siberia to farm. Following the Bolshevik revolution he decided to leave again: bafore settling in Canada, one of the stops of his perilous voyage was in Latvia, where he bought the violin. Decades later I inherited it, and therefore I play on a piece of history. It is a mysterious violin, almost certainly made in Germany in the early XIXth Century. It is longer than a normal violin, very dark both in tone and colour, and it has a voice that reminde me very much of the human character. It is idela for chamber music and concerts of a more intimate nature». The intricate basso continuo part of the Scarlatti Sonatas will be realised by Fabrizio Petrucci, who plays a modern double bass: «My instrument was made in 1991 by the Nuremberg luthier Heinrich Berger. It has a beautiful voice, both dark and sweet. Although sometimes in orchestra I play on a five string bass, which is of course much bigger, this is my favorite: it has the soundboard made of Val di Fiemme fir, and the back and sides of wide-marbled maple». Two days later, on August 21st, the Church of St Francis in Gargnano will house the Nymphenburger Streichersolisten, here in the string quintet formation. Their instruments are as prestigious as the ensemble itself. Angelika Lichtenstern, their founder and first violin, plays a magnificent Cremonese violin, also a family heirloom: «My violin was built by Michele Angelo Bergonzi in Cremona in 1755. It has a beautiful unique dark timbre that touches the heart of music lovers and a fantastically beautiful finish. My mother , a Violinist too played the instrument before», while Christiane Lukas, the second violin player, plays on a precious French instrument, made in Paris by Jean-Nicholas Lambert in 1750. Brindusa Ernst, the violist, tells a moving story: «My viola was given life by Peter Erben from Munich in 1992. Because it was one of the first instruments he ever made, it had some small faults like a shorter fingerboard. This little shortcoming, however, has never bothered me. On the contrary, I was absolutely mesmerized by its sound and warmth from the moment I held it in my hands. For me personally, my viola is a testimony that music can be played as vividly and profoundly with instruments made in recent, modern times as with instruments from more ancient times. I have been playing my viola ever since the year 2000 and I truly hope to be able to let its vibrant soul, its resonance and nuances come alive every single time I play it. Especially when playing chamber music with it, the intention is to build an invisible bridge between the high and low pitched instruments». Gregor Babica’s cello has once again an illustrious and adventurous story: «Before the cello was sold at an auction in 2018, the pre-owner, an English lady, had the cello with her on the island of Mallorca for 20 years. She was a professional cellist and dearly loved the cello. After her death the „sleeping beauty“ was given away by her niece to be sold at Sotheby’s in London. The cello is described as North Italian of the first half of the 18th Century. The youngest tree-ring of the bass side is from 1684, and the treble side from 1647, making it possible to date the cello back as far as ca. 1690. All experts so far shy away to give it a name, although it is somewhat safe to say it is from Milan or perhaps even Brescia! Nonetheless the cello is happy to return to its home country and Lombardy in particular. If one can believe the pre-owner, the cello was formerly owned and played by Robert Hausmann, friend and cellist of Brahms and the Joachim quartet. Currently played with wound gut-strings». Dr. Herbert Seibl plays a five string Double Bass «built in 1978 from the iconic Mittenwald family of bass builders Pöllmann. Highly ornamented and made of beautiful old-growth woods. The arched top and the tailpiece were probably built by the 2nd generation of Pöllmann in the early 40s (E.M. Pöllmann). It is a uniquie Double Bass».

End of Part I.